Il
presidente di Konica Minolta Business Solutions Italia, Fabio De
Martini,
spiega
il valore formativo di questo sport che sostiene anche sponsorizzando
la
manifestazione 'Top 18'.
Konica
Minolta Business Solutions Italia, filiale italiana di Konica Minolta
Inc., la multinazionale giapponese che produce le tecnologie più
all'avanguardia per l'uso delle immagini, è tra gli sponsor della
manifestazione golfistica “Top 18” organizzata da Publitalia '80,
al via domenica 13 aprile. Parteciperanno al torneo gli iscritti ai
golf club ospiti delle giornate in calendario e due rappresentanti
per ogni sponsor, per un totale di circa 100/120 giocatori per tappa.
Ecco
le date in calendario:
Domenica
13 aprile: Golf Club Franciacorta
Domenica
18 maggio: Golf Club Milano
Domenica
15 giugno: Golf Club Castelconturbia
Domenica
29 giugno: Circolo Golf Villa d'Este
Domenica
7 settembre: Barlassina Country Club
Il
brand Konica Minolta era vicino al mondo del golf già da quando
questo sport non riscuoteva ancora il successo attuale. Infatti,
oltre alle manifestazioni di cui l’azienda è sponsor, Konica
Minolta coinvolge i propri dipendenti e il management nella pratica
di questa disciplina organizzando, dal mese di maggio al mese di
luglio, corsi di avvicinamento al golf nella splendida cornice del
Virginia Golf Club di Appiano Gentile “per alimentare una sana
competizione e rafforzare al contempo i rapporti umani all'interno
del team”, come spiega il direttore delle risorse umane Giuseppe
Moretti.
“Nel
golf, come nel business, finché non hai finito le 18 buche, il
lavoro non è finito” spiega il presidente e amministratore
delegato Fabio De Martini: “In entrambi i casi quindi, occorrono
determinazione, concentrazione, spirito di sacrifico, una chiara
strategia e la consapevolezza dei propri mezzi e limiti. Ecco perché
abbiamo svolto diversi momenti formativi sui campi con i nostri
manager: abbiamo voluto trovare delle nuove modalità di formazione e
momenti di team building nella squadra che oggi sta guidando le varie
aree dell’azienda”.
Una
strategia che funziona come dimostrano i numeri: Konica Minolta B.S.
Italia, che commercializza sistemi e soluzioni di stampa office e
production printing, ha chiuso il precedente anno fiscale 2012 con un
fatturato di oltre 54 milioni e 142 dipendenti, raddoppiando
l'organico negli ultimi 3 anni, i più critici dal punto di vista
economico. La previsione di fatturato dell’anno fiscale 2013, in
chiusura a marzo 2014, è di 59 milioni di euro, pari a una crescita
di circa il 9%.
Profilo Konica
Minolta Business Solutions Italia 2014
www.konicaminolta.it
Konica Minolta Business
Solutions Italia Spa è la filiale italiana di Konica Minolta Inc.,
la multinazionale giapponese che crea e produce le tecnologie più
all'avanguardia per l'uso delle immagini negli ambiti Business
Technology (soluzioni di stampa e gestione documentale per ufficio,
production printing e inkjet industriale,
che rappresenta il 72% del fatturato della compagnia), Healthcare
(sistemi radiografici e diagnostici,
con
un peso del 9% globale), Industrial-Sensing (materiali
ad alte prestazioni come dispositivi e sensori ottici, che completano
la restante quota di business pari al 18%).
Konica
Minolta B.S. Italia commercializza sistemi e soluzioni
di stampa office e production printing.
La filiale
ha chiuso l'anno
fiscale 2013 con un
fatturato
di 59,3 milioni di euro e 142 dipendenti, raddoppiando l'organico
negli ultimi 3 anni, i più critici dal punto di vista economico.
La
previsione di fatturato dell’anno fiscale 2013, in chiusura a marzo
2014, è di 59 milioni di euro, pari a una crescita di circa il 9%.
Un successo che contribuisce a fare dell'azienda la seconda filiale
europea in termini di fatturato espresso nel settore Production
Printing e la quarta per numero di unità vendute. Il target al quale
Konica Minolta B.S. Italia si rivolge è il segmento delle medie
imprese italiane e large account.
Vincente
la nuova
strategia
avviata dal
Presidente Fabio De Martini già dal 2012,
sui due fronti della modalità di erogazione dell'assistenza, con
maggior coinvolgimento degli 85 dealer certificati alla Company
University (45 monobrand), e della tipologia di servizi offerti.
L'acquisizione nel 2012
da CPF Spa del ramo d’azienda dedicato alla distribuzione del
Marchio Develop in Italia ha consentito di coprire ulteriormente il
territorio con una rete di altri 250 rivenditori ottimizzando la già
ricca offerta in diverse fasce di mercato.
La
leadership nella tecnologia dell'immagine, al centro del business
della multinazionale fin dai tempi in cui era riconosciuta leader a
livello mondiale per la qualità delle proprie macchine fotografiche,
è presidiata con investimenti annui in Ricerca & Sviluppo che
superano l'8% del fatturato. Konica Minolta è presente perfino nel
settore dei planetari: l'installazione all’interno della Tokio
Skytree- l’edificio più alto del Giappone (634 mt)- attira
migliaia di visitatori ed è utilizzata come spettacolare location
per eventi importanti. I visitatori possono sperimentare un nuovo
tipo di spettacolo in 3D immersi in un’esperienza unica tra luci,
suoni e profumi.
Il valore di Konica
Minolta è riconosciuto a livello internazionale con la
classificazione dell'azienda nel quadrante dei leader del Magic
Quadrant MPS
di Gartner come
fornitore di soluzioni, servizi e tecnologie.
Massimo è anche
l'impegno nella responsabilità sociale della compagnia, considerata
una delle cento società più sostenibili secondo gli indici
Corporate Knights e Dow Jones Sustainability.
I prodotti Konica
Minolta hanno la certificazione Blue Angel per la riduzione
dell'impatto ambientale in termini di emissioni,
consumo
energetico e bassa rumorosità. Le tecnologie per l'efficienza
energetica, le fabbriche a 'zero spreco', l’impiego di materiali
riciclati e la riduzione degli imballi testimoniano concretamente il
costante impegno profuso in campo ambientale. Konica
Minolta aderisce al programma di risparmio energetico Energy Star,
alla direttiva RoHS sulla restrizione dell'uso di sostanze
pericolose.
Konica Minolta Business
Solutions Italia ha il quartier generale a Milano, in via G.
Stephenson 73, con sedi operative e presidi a Roma e Napoli.
Nessun commento:
Posta un commento