lunedì 26 maggio 2014

FORMAZIONE: Al via il nuovo percorso ISMO per diventare professionisti della risoluzione dei conflitti in azienda

Si intitola 'Organizational and interpersonal conflicts management',
 è proposto dalla storica istituzione milanese in collaborazione con l'Associazione non-profit di Torino Me.Dia.Re. e sarà presentato 
il 13 giugno allo Spazio Idea di Milano 
(via Lanzone, 36) alle ore 14.30. 
Per partecipare è necessario iscriversi in Segreteria Organizzativa ISMO al numero 02.72000497 o scrivendo a, info@ismo.org. Le lezioni si svolgeranno da fine giugno a febbraio 2015. Brochure scaricabile
 http://www.ismo.org/it/conflicts-management.html

www.ismo.org


Lavorare in ambienti ad “alta densità di relazione” non è sempre facile: stress, predisposizione caratteriale, troppe ore di lavoro, problemi personali, incomprensioni tra colleghi; queste sono solo alcune delle variabili che, combinate insieme, possono innescare problematiche relazionali molto serie sul luogo di lavoro. In ufficio insomma il conflitto è dietro l'angolo e porta inevitabilmente ad una progressiva riduzione della produttività e ad un astio crescente nei confronti della propria professione, pertanto per enti pubblici e privati di medie e grandi dimensioni, saperlo gestire è una necessità imprescindibile.

ISMO, storica istituzione milanese di formazione e cultura per le risorse umane e le organizzazioni, insieme all'Associazione Me.Dia.Re. - Mediazione, Dialogo, Relazione (www.me-dia-re.it) – specializzata in progetti di ascolto e mediazione dei conflitti per le aziende sanitarie e per altre organizzazioni -, offre un nuovo percorso formativo per diventare professionisti nella risoluzione di conflitti sul luogo di lavoro. Si intitola 'Organizational and interpersonal conflicts management', verrà presentato con una 'prova', venerdì pomeriggio 13 giugno allo Spazio Idea di Milano in via Lanzone 36, alle 14.30. Per partecipare occorre iscriversi in Segreteria Organizzativa ISMO, tel. 02.72000497, o scrivendo a info@ismo.org.

Le lezioni si svolgeranno da fine giugno 2014 a febbraio 2015. Per info: Segreteria Organizzativa ISMO, la brochure è scaricabile dal sito http://www.ismo.org/it/conflicts-management.html.

L'obiettivo del ciclo di appuntamenti ISMO è far apprendere conoscenze su forma, origini, caratteristiche, dinamiche, funzioni, componenti e conseguenze delle ostilità per permettere di sviluppare sensibilità, competenze, capacità di leadership personale, metodi e tecniche utili per trasformare il conflitto vissuto direttamente e indirettamente in qualcosa di positivo per sé, per gli altri, per l’organizzazione. Si intende anche cercare insieme di progettare interventi sistemici e istituzionali per prevenire, accogliere e trasformare positivamente i conflitti che possono nascere nella trama complessa di transazioni organizzative per uscire dalla elusione o dalle risposte occasionali e individuali.
Pertanto, il progetto ISMO è rivolto alle seguenti diverse figure:
-imprenditori, manager, persone che all'interno di organizzazioni complesse si trovano a dover gestire uno o più team, costituendo e mantenendo condizioni di collaborazione produttiva. 
- professionisti delle Risorse Umane che possono acquisire competenze specifiche per dare risposte sistemiche in caso di conflitto.
- ruoli quali responsabili della sicurezza e del benessere organizzativo, URP, relazioni con i clienti e con il pubblico, che possono arricchire le loro competenze affrontando in modo specifico e professionale le diverse dimensioni del conflitto.
- avvocati, assistenti sociali, commercialisti, che possono trovare in questo corso una soluzione per risolvere i contesti ad alto tasso di rapporti conflittuali a cui sono solitamente esposti. 

L'approccio dei corsi, uno sviluppo della mediazione trasformativa, si basa su un’attenzione particolare agli aspetti relazionali, sull’accoglienza della persona, sull’ascolto dei vissuti. Esso ha già dato notevoli frutti sia in Italia che all’estero grazie alla capacità di originare una risoluzione costruttiva delle divergenze aiutando così le persone interessate a riacquisire benessere e di conseguenza riequilibrare la produttività lavorativa.

Il corso di 'Organizational and interpersonal conflicts management' garantisce una formazione pratica basata su simulazioni ed esercitazioni che consentono ai partecipanti di sperimentare 'sulla propria pelle' l'energia della mediazione trasformativa.

Il programma si svolge in tre tappe, ciascuna auto-consistente e propedeutica rispetto alla successiva, ed è possibile iscriversi all'intero iter educativo o ad un solo modulo. Possibilità di pagamento rateale e sconti per iscrizioni all'intero percorso.

Prima tappa: Sperimentare l'approccio della mediazione applicato ai conflitti di lavoro (4 giorni d'aula – 27 e 28 giugno; 18 e 19 luglio – più 1 giorno di orientamento – 19 settembre) a € 700 + IVA.

Seconda tappa: Approfondimento metodologico e allenamento pratico delle sensibilità e capacità personali per creare ambienti favorevoli all'elaborazione del conflitto (5 giorni d'aula – 10 e 11 ottobre; 6, 7 e 8 novembre – più 1 giorno di orientamento – 28 novembre) a € 880 + iva.

Terza tappa: Acquisire autonomia nell'utilizzo dell'approccio mediativo nel ruolo di mediatore (6 giorni d'aula – 12 e 13 dicembre; 16 e 17 gennaio; 6 e 7 febbraio – più 1 giorno di orientamento – 27 febbraio) a € 990 + iva.

Chi desidera consolidare ulteriormente gli insegnamenti appresi potrà partecipare a giornate monografiche ed azioni di sostegno all'applicazione concreta (coaching personale, consulenza alla progettazione di interventi nella propria struttura, supervisione all'attività di mediazione realizzata) per approfondire alcuni aspetti specifici ed allenare abilità personali fondamentali per la mediazione.

Nessun commento: